Così come in ogni altra epoca, anche nel medioevo la vita quotidiana prevedeva momenti di svago e divertimento, in cui riunirsi per mangiare e bere in compagnia e, soprattutto, giocare! Ma quali erano i giochi più popolari e come funzionavano? Quali le bevande e le pietanze che venivano servite agli avventori? E come si manteneva l'ordine in un luogo in cui birra e vino scorrevano a fiumi?
SCHEDA TECNICA
Una visita guidata del Castello di Varano, correlata da un coinvolgente laboratorio di approfondimento sui giochi in auge nel medioevo e sugli aspetti gastronomici, con allestimenti tematici, attività interattive e curiosità. Un tuffo nel passato alla scoperta del fascino senza tempo delle taverne medievali.
Destinatari consigliati: scuola secondaria di primo grado e di secondo grado
Durata totale: circa due ore, due ore e mezza
Costo (Docenti accompagnatori ed alunni disabili non pagano) :
- Per gruppi di almeno 30 alunni paganti : 10 euro ad alunno
- Per gruppi inferiori a 30 alunni paganti : 300 euro (forfait)
Modalità di pagamento: pagamento in contanti alla biglietteria con erogazione biglietti, oppure pagamento mediante bonifico, entro massimo una settima dopo l'evento, con erogazione fattura e contributo una tantum di 2 euro per marca da bollo
Eventuale Recesso: sarà possibile annullare l'attività senza penali fino a sette giorni prima dell'evento; dopo tale data sarà necessario pagare una penale pari al 50% dell'importo forfait.
Nota: sarà possibile svolgere regolarmente l'attività anche in caso di maltempo; visita ed approfondimento sono condotti da guide in costume di foggia medievale